Costruire una libreria su misura: da dove si comincia?
Hai mai pensato di costruirti una libreria in legno su misura, fatta proprio come la vuoi tu?
Non parliamo solo di un mobile utile per sistemare i libri, ma di qualcosa che può cambiare completamente l’atmosfera di una stanza. Una libreria su misura vuol dire usare ogni centimetro nel modo giusto, ma anche metterci un po’ di te, nei materiali, nei colori, nei dettagli.
Che tu voglia una struttura a parete, da incasso o da appoggio, il legno – soprattutto quello massello – è la scelta ideale per chi cerca bellezza, solidità e personalizzazione.
✏️ Fase 1: Prendi bene le misure
Ok, prima di iniziare con legno, viti e seghetti, serve un minimo di progettazione.
Prendi un metro e misura bene lo spazio dove andrà la tua libreria:
- Altezza massima e larghezza disponibile
- Profondità (di solito 25-30 cm vanno bene per i libri classici)
- Numero e distanza tra i ripiani
Un consiglio spassionato: fai uno schizzo a mano, magari anche storto, ma ti aiuta a visualizzare. Se te la cavi con la tecnologia, esistono anche software tipo SketchUp, ma non è obbligatorio.
🪵 Fase 2: Scegli il legno giusto
Qui si gioca una parte importante del progetto. Il tipo di legno cambia tutto: dal peso alla finitura, al prezzo.
Ecco alcune opzioni che puoi considerare:
- Rovere: solido, elegante, dura una vita.
- Frassino: più chiaro, moderno, molto stabile.
- Abete: economico, facile da lavorare, ideale se sei alle prime armi.
- Listellare o multistrato impiallacciato: ottima alternativa se vuoi un bel risultato a un prezzo più contenuto.
📌 Ah, se vuoi farti la vita più facile, su Piallato.it puoi ordinare legno massello tagliato su misura, con finiture già pronte e bordi rifiniti. Praticamente ti arriva a casa già pronto per essere montato.
✂️ Fase 3: Taglio e preparazione dei pezzi
Ti servono:
- Due fianchi verticali (cioè i lati)
- Una base, un top e i ripiani interni
- (Facoltativo) un pannello posteriore, che dà stabilità
Appena tagliati i pezzi, leviga bene i bordi, soprattutto se pensi di lasciare il legno a vista. Un piccolo dettaglio che cambia tutto.
🔩 Fase 4: Montaggio
Inizia fissando la base e il top ai fianchi. Poi posiziona i ripiani, usando dei distanziatori per mantenerli dritti e simmetrici.
👉 Per tenerla solida, usa viti e colla vinilica da falegname.
Vuoi un look più pulito? Esistono giunzioni invisibili come spinette, lamelli o i famosi Minifix.
E mi raccomando: squadra da falegname sempre a portata, altrimenti ti ritrovi con una libreria storta.
🎨 Fase 5: Finitura
Qui viene il bello: personalizzarla.
- Carteggia tutto bene un’altra volta (sì, di nuovo)
- Scegli la finitura:
- Olio naturale se vuoi un effetto caldo e opaco
- Vernice trasparente se vuoi protezione ma vedere il legno
- Laccatura colorata se vuoi osare un po’
🌿 Se ti interessa l’ambiente (e dovrebbe), usa vernici all’acqua. Le ADLER sono ottime e hanno un impatto ambientale ridotto.
🛠️ Fase 6: Fissaggio alla parete (se serve)
Se la libreria è alta o stretta, fissala al muro, specialmente se hai bimbi in casa.
Bastano un paio di staffe metalliche sul retro e dormi tranquillo.
Conclusione (con un po’ di soddisfazione)
Costruirsi da soli una libreria non è solo una questione di risparmio o di stile.
È un progetto che ti dà soddisfazione, ti mette alla prova e ti lascia in casa un pezzo unico, fatto da te.
Hai bisogno del legno tagliato su misura per iniziare? Su 👉 www.piallato.it trovi tutto quello che ti serve. Dal legno nobile ai pannelli più pratici. Con la qualità di chi lavora artigianalmente, ma spedisce online.