Ci sono progetti che non sono semplicemente mobili, ma racconti fatti di linee, emozioni e materia.
Quando il design incontra il sapere artigianale, ogni dettaglio diventa un frammento di identità, ogni scelta un tassello che unisce estetica e funzionalità.
È da questa visione che nascono due arredi diversi, ma uniti dalla stessa anima: il mobile studio e l’angoliera. Due interpretazioni di stile che parlano lo stesso linguaggio, fatto di equilibrio, cura e ricerca.

Il mobile studio
Un volume solido e deciso, che trasmette la forza del legno e la precisione delle mani che lo hanno lavorato.
La struttura è realizzata in listellare massello placcato con tranciato fiammato di rovere, una scelta che valorizza la naturale bellezza delle venature.
All’interno si svela un’anima più discreta ma non meno raffinata: un mobile contenitore in listellare placcato MDF, laccato bianco, pensato per custodire con ordine e con stile.
A proteggere ed esaltare le superfici, una verniciatura ecologica all’acqua, trasparente sulla struttura, così da lasciare intatto il colore autentico del legno.
Un equilibrio tra solidità e leggerezza, tra presenza e discrezione.

L’angoliera
Un angolo che non passa inosservato.
La struttura, in rovere naturale, accoglie ante curve che si richiudono in un cerchio armonioso, racchiudendo al suo interno un mondo inatteso: ripiani angolari e una mela in vetro retroilluminata, un dettaglio che sorprende e regala un tocco di magia.
Il sistema di apertura è affidato a due gole frontali eleganti e discrete, che lasciano la scena alla purezza delle forme.
Un arredo che unisce rigore e poesia, pensato per trasformare uno spazio funzionale in un luogo di meraviglia.
Un progetto che nasce dall’incontro
Entrambi gli arredi portano la firma di @matereadesign, che ne ha immaginato linee e funzioni, e la mano artigiana di @piallato, che le ha rese realtà attraverso esperienza e passione.
Il risultato è un dialogo autentico tra progetto e materia, dove ogni scelta costruttiva racconta attenzione, rispetto per il legno e desiderio di creare oggetti che siano parte della vita quotidiana.
👉 Vuoi scoprire altri progetti in cui design e falegnameria artigianale si incontrano?
Continua a seguirci su piallato.it.