Guida al legno per il fai da te: consigli semplici e dritte utili
Quando si lavora il legno, la prima cosa da fare – e forse anche la più importante – è scegliere il tipo giusto. Non tutti i legni sono uguali: alcuni sono duri come la pietra, altri si tagliano che è un piacere, alcuni reggono all’umidità, altri… un po’ meno.
Se ti piace il fai da te o stai pensando di lanciarti in un nuovo progetto, questa guida ti aiuterà a capire le differenze tra i vari tipi di legno e a orientarti con qualche consiglio pratico che arriva dritto dalla bottega.
Tipi di legno: qual è quello che fa per te?
Legno massello: il re dei materiali
Il massello è quello “vero”, ricavato direttamente dal tronco. Niente strati, niente incollaggi. È resistente, bello da vedere e… spesso anche il più caro. Ma ne vale la pena.
Ecco qualche esempio:
- Quercia: resistente, pesante, con belle venature. Perfetta per mobili robusti.
- Acero: chiaro, elegante, usato anche per strumenti musicali.
- Ciliegio: ha un colore caldo e piacevole, ottimo per interni raffinati.
Compensato: economico e versatile
Il compensato è fatto con più strati di legno incollati uno sull’altro. Ha una buona stabilità e costa meno del massello. Ce ne sono diversi tipi, adatti a usi diversi:
- Compensato di betulla: molto resistente, va benone per armadi e mobili da interni.
- Compensato marino: trattato contro l’umidità, ideale se il progetto va all’aperto.
MDF: economico, ma occhio all’acqua
L’MDF (pannello di fibra a media densità) è fatto con fibre di legno compresse. È liscio, facile da verniciare, e costa poco. Però non va d’accordo con l’umidità: se lo lasci all’aperto, si rovina in fretta.
Cosa considerare prima di comprare il legno
Durata
Se stai facendo qualcosa che resterà fuori – tipo una panca da giardino – ti serve un legno che non si arrenda alla pioggia. In quel caso, meglio andare su teak, cedro o altri legni naturalmente resistenti all’acqua e agli insetti.
Aspetto
Anche l’occhio vuole la sua parte. Se il progetto è decorativo, scegli un legno con venature belle da vedere. La quercia ha un carattere rustico, mentre l’acero è più sobrio e moderno.
Facilità di lavorazione
Se sei alle prime armi, meglio non complicarsi la vita. Il pino e l’abete, per esempio, si tagliano e si forano con facilità. I legni più duri, come la quercia, richiedono strumenti buoni e un po’ di pazienza in più.
Piccoli consigli pratici per l’acquisto
- Non sforare il budget: se devi fare una libreria per il garage, non ti serve per forza il noce nazionale. Spendi in base a quello che devi realizzare.
- Controlla la provenienza: se puoi, scegli legni certificati FSC. Vuol dire che arrivano da foreste gestite in modo sostenibile.
- Calcola bene le misure: porta con te le misure (meglio se scritte!) e prendi un po’ di margine per tagli, errori e modifiche dell’ultimo minuto.
In conclusione
Il legno è un materiale fantastico, ma va capito e rispettato. Ogni essenza ha le sue qualità, e se impari a conoscerle potrai realizzare progetti belli, resistenti e – perché no – anche un po’ unici.
Scegli con cura, prenditi il tuo tempo e non avere paura di sbagliare: il fai da te è anche questo. Un po’ di errori ci stanno, ma ogni taglio e ogni chiodo ti insegnano qualcosa.
Buon lavoro e buona segatura!