Perché si utilizza l’abete per fare l’albero di Natale?

Le origini: tra leggende, riti pagani e religione

Ci hai mai pensato? Ogni dicembre, quasi senza rifletterci, compriamo o addobbiamo un albero di Natale. Ma perché proprio l’abete?
Questa tradizione ha radici molto più antiche del panettone. Già le popolazioni del Nord Europa – ben prima del cristianesimo – decoravano alberi sempreverdi come simbolo di vita, speranza e rinascita, in occasione del solstizio d’inverno.
Era il modo per esorcizzare l’inverno e celebrare la luce che, piano piano, tornava a farsi strada.

Con il tempo, e con l’arrivo del cristianesimo, questa usanza si è trasformata. L’abete è stato “adottato” anche da molte culture cristiane e ha iniziato a comparire accanto al presepe, fino a diventare quel simbolo universale che tutti oggi riconosciamo.

Perché proprio l’abete?

Certo, potremmo usare qualsiasi pianta… ma c’è qualcosa di speciale nell’abete.
È un sempreverde: resta vitale e verde anche nei mesi più freddi. E questa resilienza ha colpito l’immaginazione di tante culture.
Inoltre, la sua forma – quella classica a punta – viene spesso vista come una sorta di freccia verso il cielo, un ponte simbolico tra la Terra e il Divino.

Insomma, non è solo una questione di estetica: l’abete racconta qualcosa. Di noi, delle nostre credenze, e forse anche del nostro bisogno di speranza nei mesi bui dell’anno.

E poi… è pure comodo!

Oltre al significato simbolico, diciamolo: l’abete è praticissimo.

  • Ha una forma “giusta” per essere decorato
  • I suoi rami sono robusti: reggono bene palline, luci e qualsiasi altra follia natalizia
  • Non perde troppi aghi (almeno all’inizio!)
  • E si trova con facilità, senza spendere una fortuna

In più, è disponibile quasi ovunque in Europa, anche nelle coltivazioni locali.

Tradizione e sostenibilità possono convivere

Negli ultimi anni si è molto parlato dell’impatto ambientale degli alberi di Natale. E giustamente.
Ma sapevi che molti abeti vengono coltivati apposta per questo periodo? Niente disboscamenti selvaggi, solo filiere controllate.

In più, un albero vero – se smaltito bene o, meglio ancora, ripiantato – ha un impatto ambientale molto più basso rispetto a un albero finto in plastica, che dura sì tanti anni, ma non si smaltisce mai del tutto.

In conclusione

L’abete, alla fine, non è solo un albero da decorare.
È un gesto. Un rito che si ripete.
Racchiude in sé tradizione, significato, praticità e anche un pizzico di attenzione all’ambiente.

Quando scegli di metterne uno in casa, scegli molto più di una decorazione: scegli di fare parte di qualcosa che esiste da secoli. Un legame con il passato, con la natura, con quello spirito natalizio che, in fondo, non passa mai di moda.